Il territorio attraversato

UN VIAGGIO SULLA FERROVIA DEI PARCHI NON È UNA SEMPLICE GITA IN TRENO, MA UNA VERA E PROPRIA LEZIONE DI GEOGRAFIA CHE SCORRE DAL FINESTRINO

Dalle quote collinari della Conca Peligna, a poco più di 300 mt. s.l.m., fino ai contrafforti del massiccio della Maiella e agli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, toccando i 1268 mt. alla stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo, per poi scendere a 800 mt. sull’alta valle del Sangro ed entrare nelle boscose valli dell’Alto Molise concludendo il viaggio tornando alle quote collinari di Isernia, poco più di 400 mt. s.lm. 

In oltre 20 stazioni e località, i 128 km della Ferrovia dei Parchi regalano scorci meravigliosi, che sanno stupire per la loro autenticità, per gran parte territorio protetto e ricco di biodiversità.

Un viaggio in treno storico, cullati a bassa velocità sulle carrozze d’epoca, immerge in una dimensione in cui la persona e i luoghi si riconnettono tra loro, lasciando da parte la frenesia della vita quotidiana.

Un’esperienza da vivere a passo lento ad alta socialità, per interagire, conoscere e conoscersi.

<<LA FERROVIA SEGNA L'ULTIMA ALLEANZA TRA FUNZIONALITÀ ED ESTETICA. L'AUTOSTRADA, INVECE, DECRETA LA SCONFITTA DELLA BELLEZZA.>>
(L'ITALIA IN SECONDA CLASSE - PAOLO RUMIZ)

Aree protette, ciclovie, zone verdi

Due parchi nazionali, una riserva naturale tutelata dall'UNESCO, tratturi, strade bianche, sentieri e vie ciclopedonali oltre a
aree verdi attrezzate.

Stazioni, ponti, viadotti, gallerie

21 stazioni, decine tra ponti e viadotti, oltre 50 gallerie.
La ferrovia è essa stessa paesaggio, inserita armoniosamente
nel territorio.

Paesi e luoghi di interesse storico

Da Sulmona a Isernia, attraversando decine di piccole località dell'Appennino, tra le province di L'Aquila (Abruzzo) e Isernia (Molise).

LASCIATI CONQUISTARE DA UNA NATURA DOLCE MA SELVAGGIA. SCOPRI LE STORIE E I TESORI CUSTODITI NEL CUORE DEI PAESI

Ogni partenza sulla Ferrovia dei Parchi è un’emozione unica. Il viaggio in treno storico in compagnia del nostro staff immerge in un territorio che sarebbe difficile da raccontare se non attraversato, lentamente, su una tratta ferroviaria. Dalla partenza del mattino, da Sulmona, si effettuano delle soste lungo il percorso che danno la possibilità al viaggiatore di conoscere, assaporare, approfondire o anche solo di…rallentare. Una giornata di viaggio, andata e ritorno, piena, che lascia un bagaglio di curiosità e conoscenza da riportare a casa, da condividere e, perchè no, punto di una nuova partenza magari in un’altra stagione.

Inverno

I cosiddetti Treni della Neve, partenze caratterizzanti della stagione invernale a contatto con ghiaccio, temperature polari, neve, scarponi, ciaspole e magari un buon bicchiere di vino caldo. Se sei amante di questa stagione, non puoi mancare: il treno storico che solca i binari e i boschi innevati è uno spettacolo da non perdere, al caldo delle carrozze.

Primavera

Il risveglio della natura, di una biodiversità che non ha eguali in Italia tra due parchi nazionali: la stagione che regala scorci e colori unici, avvistamenti di fauna selvatica, giornate adatte sia a chi ama l’avventura e le escursioni, a piedi o in bici, sia a chi ama scoprire i vicoli dei centri storici, tra luoghi d’arte e aree museali.

Estate

La stagione outdoor per eccellenza: il viaggio in treno storico può diventare una  combinazione “esplosiva” tra percorsi guidati, piste ciclabili, degustazioni all’aria aperta e manifestazioni di carattere musicale e culturale. Godendo di un clima mite lontano dall’afa delle città, è la giornata ideale itinerante per trascorrere momenti di vacanza attiva.

Autunno

Non ci sono parole per descrivere lo spettacolo che la natura offre durante la stagione autunnale: i binari entrano per lunghi tratti in vere e proprie gallerie naturali dai mille colori, attraversando i boschi variopinti delle tante specie vegetali presenti, regalando emozioni indescrivibili ai viaggiatori. 

Natale

Una intensa appendice a conclusione dell’anno, dalla fine di novembre all’Epifania del nuovo anno, caratterizzata da tante partenze speciali in occasione dei mercatini di Natale visitabili nelle località ospitanti durante le soste del treno storico. La magia dell’atmosfera natalizia tra prodotti artigianali, piatti tipici e specialità stagionali, casette addobbate, luci e animazione.